Notion lancia AI Autofill / Webflow rilascia DevLink in beta / Bubble migliora le performance dell'editor [#15]
Buongiorno amici del No Code! Sono Lorenzo e questa è la nuova pubblicazione di No Code Flash, la newsletter che ogni lunedì mattina ti aggiorna rapidamente sulle ultime novità e tendenze del mondo No Code (così sarai sempre sul pezzo 😎).
Prima di cominciare, questa newsletter è supportata da Ncode, il primo punto di riferimento in Italia per lo sviluppo senza codice, che ti aiuta raggiungere i tuoi obiettivi grazie al No Code.
Buona lettura!
Breaking news
Queste sono le ultime notizie che devi conoscere.
Notion ha lanciato AI Autofill, una potente funzionalità che consente di eseguire azioni AI in bulk.
Webflow ha lanciato la beta di DevLink, il tool che permette agli sviluppatori di utilizzare l'editor per creare componenti da integrare nei progetti React. Inoltre sono state aggiunte all’editor delle nuove scorciatoie per spostare gli elementi.
Bubble ha lanciato una nuova feature sperimentale che migliora le prestazioni dell'editor quando le pagine contengono numerosi elementi nascosti.
Retool ha potenziato l’elemento Table consentendo ora la visualizzazione di oltre 100.000 record e centinaia di colonne in pochi millisecondi. L'elemento è dotato di funzionalità di filtraggio, ordinamento, selezione e azioni personalizzate. Attualmente, è disponibile solo per gli utenti cloud.
Appy Pie ha presentato il suo plugin per ChatGPT che consente agli utenti di creare app per iOS e Android partendo da un semplice prompt. Le app create possono essere modificate e testate utilizzando l'editor di Appy Pie.
Adalo ha rilasciato un aggiornamento che introduce nuovi strumenti interni all’editor per semplificare la creazione di layout responsive.
Softr ha lanciato Softr Universe, una directory di template creati dalla community che possono essere utilizzati nei nuovi progetti.
Glide ha migliorato le azioni lanciando Actions, una versione migliorata che introduce una nuova interfaccia e la possibilità di creare dei workflow personalizzati riutilizzabili che connettono tra loro diverse app.
Bubble annuncia il suo primo Bubble Developer Summit, in programma per il 27 giugno. Durante l'evento, il team svelerà nuove funzionalità in arrivo, importanti miglioramenti e la nuova certificazione di Bubble Developer.
Airtable ha introdotto la possibilità di visualizzare le percentuali come progress bar. La funzione è disponibile per tutti i piani ma solo gli utenti con un piano Pro o superiore possono personalizzare i colori ed applicare conditional rules.
Nuovi tool e servizi da provare
Ora alcuni dei tool e servizi più interessanti che ho scoperto durante la settimana.
Tagbox - organizza immagini, foto e video grazie all’AI
NoCodeCMS - potenzia il CMS di Webflow usando Rowy
Dorik - website builder no-code
Pipefy - tool per creare automazioni
Fractal - crea giochi web3 senza la complessità del web3
Heartbeat - piattaforma per creare community
Factual AI Writer - scrivi articoli di blog autorevoli e coerenti con il tono di voce del tuo brand
Articoli e guide
Qui ci sono alcune risorse che ti aiuteranno a costruire il tuo prossimo progetto.
Come usare FlutterFlow per creare un’app che interagisce con device IoT
8 motivi per imparare ad usare Framer
Come creare un diario su Notion
Come creare da zero un’app di delivery con FlutterFlow
“Wow, che sito!”
In questa sezione trovi i migliori siti web che ho scoperto questa settimana.
🤯 Olvy (Framer)
🤩 Quigley (Webflow)
😁 Jack (Framer)
Se conosci anche tu dei siti fighissimi che vuoi condividere con i lettori di No Code Flash, scrivimi su Telegram.
Grazie mille per aver letto questa pubblicazione. Se vuoi supportare il mio lavoro e ritieni che questa newsletter possa interessare ad alcuni tuoi amici o colleghi, condividila anche con loro. Per me significherebbe molto!
Alla prossima e buona settimana! :)
Lorenzo